Davvero non si era mai vista la Venere del Botticelli affiorare dalle acque con un barattolo di mostarda in mano, stesso discorso per la Gioconda di Leonardo, che, pure, nei secoli, ne ha passate davvero tante, poveretta. Il tutto è diventato irriverente realtà, grazie a “MoStardArt”, il project work realizzato dall'indirizzo Tecnico della Grafica e della Comunicazione dell'IIS “L. Einaudi”, in collaborazione con la Camera di commercio di Cremona.
L'obiettivo di quest'ultima è tenere viva l'attenzione sui prodotti d’eccellenza locali in ogni mese dell'anno, promuoverli sempre, non solo in occasione degli eventi autunnali ad essi dedicati. Gli studenti di terza hanno realizzato le infografiche di ricette tradizionali, rivisitate dai compagni di Enogastronomia ed Ospitalità alberghiera e dal docente di cucina Giuseppe Micocci, con l’aggiunta della specialità cremonese, a base di frutta e senape. Gli alunni di quarta hanno usato il medesimo materiale per costruire animazioni. I ragazzi di quinta hanno invece sviluppato un’idea della professoressa Vittoria Attianese ed hanno sperimentato la tecnica del fotomontaggio, per trasformare in maniera simpatica e creativa opere d'arte, fotogrammi di film e locandine cinematografiche, con l'inserimento di confezioni di mostarda.
Nessun commento:
Posta un commento