Circa sessanta genitori hanno assistito all'incontro di formazione rivolto alle famiglie ed organizzato dall’Istituito “L. Einaudi”, in collaborazione con l'Ucipem di Cremona. L'iniziativa è stata curata da Simona Ghiraldi e da Laura Mazzoni, referenti rispettivamente dei progetti relativi alla salute ed alla lotta al bullismo. L'incontro è stato condotto dall'educatrice Marta Prarolo e dalla psicologa Barbara Gentili. Presenti anche la dirigente Nicoletta Ferrari e le vicepresidi Federica Gaboardi e Paola Galimberti. Gli argomenti sono stati affrontati sia frontalmente che tramite un laboratorio. Nello specifico, si è parlato di come un adolescente viva i cambiamenti fisici, del suo debutto nella società, dell’ importanza del gruppo e del sapersi relazionare, a scuola come sul lavoro, con persone che non abbiamo scelto. Nei primi mesi del 2020, verrà proposto un nuovo appuntamento interamente dedicato al rapporto dei giovani con i social.
Translate
lunedì 23 dicembre 2019
IL GRAN COGLIONE
“Gran coglione” (!) è il panettone presentato dal poliedrico Charlie Gnocchi, giovedì, alla Tognazza di via Antica Porta Tintoria. Il comico, laureato in Giurisprudenza ed appassionato di pittura, noto ai più per aver indossato le vesti di Mister Neuro nel programma televisivo “Striscia la notizia”, ma conosciuto anche come conduttore radiofonico di Rtl, ha già promosso la sua versione del dolce tipicamente natalizio in varie città italiane, fra cui Milano e Roma. A Cremona, è stato supportato dall’istituto “Luigi Einaudi”. Il professore Dionisi Zoppi di salabar, gli alunni Nicolò Vacchelli di quarta AB e Giorgia Massera di quinta BB hanno servito le degustazioni innaffiate con i vini prodotti dalla famiglia di Tognazzi, che ha aperto un punto vendita in quella che fu la casa cremonese di Ugo. Il prodotto è stato assaggiato pure dalla preside Nicoletta Ferrari, che ha partecipato all'evento enogastronomico.
CONSEGNA BORSE DI STUDIO EINAUDI
Giovedì 19 dicembre, presso l’Auditorium Avis di via Massarotti 65, si è tenuta la tradizionale cerimonia di consegna dei premi agli studenti dell’istituto di istruzione superiore “Einaudi”, che si sono particolarmente distinti nello scorso anno scolastico per il profitto o per i servizi prestati.
Ecco i premiati:
- PREMIO “MAZZOLARI” (migliore alunno delle classi terze per profitto e condotta): Alice Margariti.
- PREMIO “PERSEGANI” (migliori promossi delle terze con eccellenza nella lingua italiana): Emanuela Dema, Alessia Tarozzi.
- PREMIO “SUPERTI” (alunni delle terze con il miglior punteggio nell’area turistico-commerciale): Alessia Tarozzi, Denise Marchesi.
- PREMIO “INNER WHEEL” (miglior diplomata dell’indirizzo Enogastronomia/Sala vendita): Martina Storti.
- PREMIO MIUR (valorizzazione eccellenze – 100/100 e lode agli esami di maturità): Sofia Rotondi.
- PREMIO PER LASCITO MAESTRO ROTA (alunno con residenza a Cicognolo): Asia Dabrazzi.
- PREMIO SPECIALE “VARASI” (alunni più meritevoli delle classi 1^Dr e 2^Cr): Sara Sorrentino, Gelsy Cherubino.
- PREMIO SPECIALE “MATTIA ROSSI” (miglior voto nelle lingue straniere nell’indirizzo Turismo): Geremia Francesco Conca, Jun Ying Jiang, Harman Kaur, Pairla Kaur, Ravinder Kaur, Alena Maruti, Silvia Valla, Giulia Scanacapra, Sofia Trabucchi, Silvia Ronconi.
- PREMI PER MERITO (promossi con almeno la media dell’8,50): Angela Clara Minardi (classi prime); Alessio De Caro, Matteo Feroldi, Erica Ying Hui Zhou (seconde); Riccardo Ardoli, Alex Ripamonti, Fatbardha Tairi (terze); Yasmine Aamira, Sara Bertoglio, Nicole Bozzoni, Alessia Capelli, Laura Franzosi, Luca Gaimarri, Marika Gatto, Imane Guellouli, Rebecca Marchi, Alessia Martiri, Giada Montresor, Camilla Sbolli, Cham Torresani, Jia Hao Davide Wang (quarte).
- PREMIO MIGLIORI MATURI: Alberto Granelli, Andrea Scotti, Martina Storti, Simone Varini, Anna Botta, Kawter Maizi, Giacomo Zanelli, Wissal El Hirech, Harmanpreet Kaur, Martina Bulfari, Matteo Stradiotti.
Sono inoltre stati premiati 68 studenti, per i numerosi servizi ristorativi e di hostess prestati in varie manifestazioni pubbliche ed ha avuto luogo la consegna dei diplomi ai 44 alunni che nel 2018-19 hanno conseguito la certificazione linguistica B1.
Sono intervenuti la presidente consiliare permanente Attinenti alla Cultura prof. ssa Franca Zucchetti, il dott. Fabio Donati per il dirigente Ust di Cremona dott. Fabio Molinari, il Carlo Superti per il “Premio Superti”, Carla Rossi (mamma dell' alunno) per “Premio Mattia Rossi”, Monica Bocchi (madre dell'allievo) per il “Premio Varasi”, la Preside Nicoletta Ferrari, le Vicepresidi Federica Gaboardi e Paola Galimberti, la Dsga Gioia Minuti, la segretaria Tina Memoli.
martedì 17 dicembre 2019
LA PROF. TURRINI RACCONTA LA LEZIONE DI DON MILANI AGLI STUDENTI DELL'EINAUDI
“Il
mondo ingiusto l’hanno da raddrizzare i poveri e lo raddrizzeranno solo quando
l’avranno giudicato e condannato con mente aperta e sveglia, come la può avere
solo un povero, che è stato a scuola”. Sono queste le parole di Don Lorenzo
Milani, sulle quali Miriam Turrini, docente di Storia moderna dell’Università
di Pavia, presso il locale distaccamento di Musicologia, ha basato l'intervento rivolto
agli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi”. L’incontro è stato organizzato, nella
succursale di via Borghetto, dalla professoressa di Teoria della comunicazione Stefania
Turcinovich, che ha voluto approfondire, con gli alunni dell’indirizzo
socio-sanitario, la controversa figura del sacerdote fiorentino, che fu protagonista
della significativa quanto innovativa
esperienza educativa di Barbiana, nell'ambito del complesso contesto socio-politico
del Secondo dopoguerra, momento storico caratterizzato da profonde disparità economiche.
La Turrini ha insistito sulle difficoltà incontrate dalla pedagogia di Don
Milani, il cui intento era quello di sviluppare il pensiero critico in giovani descolarizzati,
privi di interessi e delle necessarie competenze linguistiche. L'obiettivo fu
conseguito attraverso il ricorso al ragionamento coerente ed all’ esperienzialità,
ritenuti portatori di motivazione e di cultura.
lunedì 16 dicembre 2019
L'EINAUDI ALLA TOGNAZZA CON GIANMARCO TOGNAZZI
Gli studenti delle classi quarta e quinta del corso alberghiero dell’Istituto “Luigi Einaudi” hanno partecipato all’evento organizzato presso la “Tognazza”, in via Antica Porta Tintoria. La struttura, che oggi si è trasformata in punto vendita dei vini prodotti a Velletri dai famigliari di Ugo Tognazzi, un tempo, è stata l’abitazione del celebre attore cremonese col pallino della cucina e della buona tavola. A fare gli onori di casa, è stato l' altrettanto famoso figlio Gianmarco, che non ha esitato a posare con gli alunni, per una foto ricordo. I ragazzi, insieme al professore di sala Dionisi Zoppi, hanno effettuato il servizio, durante il momento di festa dedicato allo scambio degli auguri natalizi con gli ospiti. Tra questi, anche la dirigente scolastica Nicoletta Ferrari e le vicepresidi Federica Gaboardi e Paola Galimberti.
GLI AUGURI DI SANTA LUCIA DELL'ISTITUTO EINAUDI AD AGROPOLIS, LAE E CREMONA SOLIDALE
Nel giorno di Santa Lucia e durante la sua vigilia, gli studenti dell’indirizzo alberghiero dell'istituto “Luigi Einaudi” hanno ricordato i loro amici speciali per uno scambio di auguri natalizi. I ragazzi sono stati prima ad Agropolis e poi alla Lae ed a Cremona solidale per effettuare il servizio, nel corso del buffet e dei pranzi ormai divenuti tradizionali. Per gli ospiti dei tre enti, l'iniziativa è stata un modo per riassaporare un pizzico di una gioia legata a ricordi infantili. Alla riuscita degli eventi hanno contribuito gli alunni di quarta Ab, quarta e quinta Bb con i docenti Dionisi Zoppi, Michele Franzini, Antonio Citro e Cristiana Pisani.
martedì 3 dicembre 2019
EINAUDI AL PMI DAY INDUSTRIAMOCI
Il “PMI
Day industriamoci” ha permesso agli studenti delle classi quarta e quinta Ac
dell' indirizzo servizi commerciali dell’ Istituto “Luigi Einaudi” di
approcciarsi alla cultura d’impresa e di confrontarsi con la passione che gli
industriali ed i loro più stretti collaboratori mettono quotidianamente nel
lavoro, in azienda. I ragazzi hanno effettuato una visita al Polo per
l’innovazione digitale ed hanno ascoltato i suoi referenti, che hanno descritto
agli alunni le varie sfaccettature della propria attività ed hanno raccontato
la loro storia professionale.
SETTIMANA SPERLARI EINAUDI
L'Istituto
“Luigi Einaudi” è stato premiato in piazza del Comune dai dirigenti Sperlari, nell’ambito
della “Festa del Torrone”. Sul palco, sono saliti la preside Nicoletta Ferrari,
la vice Paola Galimberti, il professore di cucina Giuseppe Micocci ed i due studenti,
che hanno vinto il concorso interno alla scuola, finalizzato all’invenzione di preparazioni
contenenti il tipico dolce di Cremona. Mezi Elegi di quinta Be ha creato la
monoporzione al torrone, mentre Thomas Ferrari di quinta Ae le gustose praline
al caprino. Entrambe le ricette sono state pubblicate e saranno presto
disponibili nei supermercati e nei centri vendita dei prodotti Sperlari. Le due
realizzazioni sono state servite in anteprima ai visitatori dell’azienda di via
Milano, nella settimana compresa tra il 18 e il 22 novembre. Per l'occasione, gli
alunni del corso alberghiero hanno cucinato e distribuito ben trecento piatti.
MONOPORZIONE
AL TORRONE
Sablé
alle mandorle
Ingredienti
per 350 g di pasta:
• 90
g di farina di mandorle
• 60
g di farina 00
• 75
g di burro
• 75
g di zucchero a velo
• 1
tuorlo d'uovo
• la
scorza di mezzo limone
• un
pizzico di sale
Procedimento:
In
una terrina, versare le due farine ed il burro a pezzettini. Con la punta delle
mani, iniziare ad impastare la farina con il burro fino ad avere delle
briciole, unire la scorza del limone, lo zucchero a velo ed il tuorlo d'uovo. Impastare
bene fino a quando il composto non risulterà liscio ed omogeneo. Far riposare
il panetto in frigo per almeno 40 minuti.
Riprendere
la pasta sablé e, con un coppa pasta, formare dei dischi non troppo alti né
troppo bassi, infornare a 180°C per 40 minuti. Sfornare e far raffreddare.
Caramello
salato
Ingredienti:
• 47
ml di panna liquida fresca
• 65
g di zucchero
• 30
g di burro (freddo)
•
2.5 g di sale fino
Procedimento:
Versare
lo zucchero in una pentola del diametro di 20 centimetri, lasciar sciogliere lo
zucchero senza mescolare, altrimenti tenderà a formare granelli di zucchero che
non si scioglieranno più; si consiglia di ruotare la pentola in modo da
favorire uno scioglimento uniforme.
Quando
il caramello avrà raggiunto un colore dorato, togliere dal fuoco ed iniziare a
mescolare con una frusta. Aggiungere piano piano il burro a pezzettini ed il
sale in modo da interrompere la caramelizzazione. Sciolto completamente il
burro, aggiungere la panna bollente, continuando a mescolare fino ad ottenere
un composto liscio e lucido ed il caramello sarà pronto da utilizzare.
Bavarese
al torrone
Ingredienti
per 4 porzioni:
• 75
g di torrone
• 38
g zucchero a velo
•
125 ml di panna fresca
•
2.5 g di colla di pesce
• 3
ml di succo di limone
Preparazione:
Sciogliere
la gelatina in un po' d'acqua calda; nel frattempo, tritare finemente il
torrone (non troppo piccolo), unire lo zucchero a velo, il succo di limone e
mescolare il tutto finché lo zucchero non si sarà sciolto. Montare la panna, ma
non troppo, unire l'acqua con la gelatina precedentemente sciolta ed anche il
composto di torrone, amalgamare il tutto dal basso verso l'alto, fino ad ottenere
un composto legato. Formare dei dischi di bavarese al torrone, aiutandosi con
il coppa pasta e far raffreddare in abbattitore per un'ora circa.
Iniziare
a comporre la monoporzione, mettendo come base il disco di sablé,
precedentemente preparato e raffreddato, posizionarvi sopra il disco di
bavarese e decorare il tutto con il caramello salato e pezzetti di torrone
sbriciolato. Servire subito.
martedì 26 novembre 2019
L'ISTITUTO EINAUDI REALIZZA L'ITALIA DI TORRONE
Gli studenti del triennio dell'indirizzo alberghiero
dell'istituto “Luigi Einaudi” hanno collaborato con Cristiano Rivoltini, Sandro
Nitro e Lillo De Fraia alla realizzazione della maxi scultura “L'Italia di Torrone”
della lunghezza di sei metri, che, domenica, ha fatto bella mostra di sé, in
piazza del Comune. I ragazzi, con il prof. Dionisi Zoppi, hanno poi servito golose
degustazioni ai presenti.
lunedì 25 novembre 2019
UN VIOLINO NON È FATTO SOLO DI LEGNO
“Un
violino non è fatto solo di legno”. Ha ragione il nome del nuovo progetto
dell’Istituto “Luigi Einaudi” rivolto agli studenti diversamente abili. Sì, perché
uno strumento, la musica possono essere costituiti anche da solidarietà, inclusione,
voglia di mettersi in gioco, di imparare e diventarne, così, sinonimo. I
ragazzi saranno aiutati da un professore dell'organico del potenziamento, che
ha frequentato la locale “Scuola internazionale di liuteria”, a costruire un
violino, con materiali non pericolosi. Gli appuntamenti avranno cadenza
settimanale, si svolgeranno di mattina, presso la succursale di via Borghetto,
ex Dorotee, ed avranno l’obiettivo di sviluppare la manualità degli alunni e di
accostarli ad uno degli elementi distintivi dell’artigianato cremonese. La
dirigente Nicoletta Ferrari afferma: “Cerchiamo di valorizzare e di sfruttare le
competenze extra scolastiche dei nostro docenti a favore dell’utenza, che
presenta necessità specifiche”.
martedì 19 novembre 2019
EINAUDI e UCIPEM contro il bullismo
Il 19 dicembre, dalle ore 18 alle 19:30, presso l' aula magna dell'IIS "Luigi Einaudi", si terrà un incontro di formazione rivolto ai genitori degli studenti di prima e di seconda, in collaborazione con l' Ucipem di Cremona. L'iniziativa è stata proposta alla dirigente Nicoletta Ferrari dalle referenti dei progetti Salute e Bullismo Simona Ghiraldi e Laura Mazzoni, con l'obiettivo di creare una proficua rete di collaborazione tra la scuola, le famiglie e gli enti presenti nel Territorio, per la gestione delle più diffuse problematiche adolescenziali e delle dinamiche interpersonali e di gruppo.
lunedì 11 novembre 2019
SAGRA DEI FASULIN
Cento allievi dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto “Luigi Einaudi” hanno partecipato alla cinque giorni pizzighettonese, dedicata alla “Sagra dei fasulin de l'oc”. Supervisionati dal professore Michele Franzini, i ragazzi hanno servito le tipiche specialità autunnali della Bassa Padana. Da sottolineare, nell’edizione 2019, il tocco ambientalista, al passo l’emergenza ecologica dei nostri tempi, in quanto l’evento è stato completamente plastic free. L'ultimo fine settimana di ottobre ed i primi tre giorni di novembre sono stati dunque consacrati alla degustazione di polenta fresca ed abbrustolita, zola, salumi assortiti, fasulin in tutte le salse, raspadüra, mostarda, provolone e torta rustica con liquore sburlon.
martedì 22 ottobre 2019
Pasta Party
Tremila piatti di pastasciutta al pomodoro ed in bianconon si riescono nemmeno ad immaginare. Se a cucinarli sono dieci studenti di terza e quarta superiore ed un professore, l'instancabile Giuseppe Micocci dell'istituto “Luigi Einaudi”, l'impresa diventa addirittura titanica. Ma possibile. È accaduto al “Pasta party”, in piazza Stradivari, a seguito della Maratonina di domenica. E col sostegno della preside Nicoletta Ferrari, che è passata per un saluto ed una foto ricordo. Dalle nove alle quattordici, questi spericolati cuochi in erba hanno dato mano ai fornelli ed a più trecento chilogrammi di tortiglioni, per rifocillare gli atleti affamati, dopo i chilometri di corsa. Per i giovani chef, fatica a parte, missione compiuta. Come sempre, del resto, perché l'indirizzo alberghiero della scuola di via Bissolati è ormai una garanzia di successo, nel campo dell'enogastronomia.
Storie di alternanza
L' istituto “Luigi Einaudi” ha sbaragliato la concorrenza alprimo step del Premio “Storie di alternanza”, che vede la collaborazione tra le varie Camere di commercio, ivi compresa quella di Cremona, ed Unioncamere. Il concorso prevede una fase locale ed una successiva, a carattere
nazionale. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di narrare e di valorizzare i progetti di alternanza scuola-lavoro ideati da studenti e tutor delle scuole italiane di secondo grado, ha visto come protagonista la quinta A grafico, diplomatasi lo scorso anno, ed i docenti Vittoria Attianese, Michela Balzarini e Tito Magri. Il team ha conquistato il posto più alto del podio, con la produzione di un video “L'alternanza fa scuola”, grazie al quale gli alunni Sofia Rotondi, Paola Porazza, Paolo Croce, Marco Palma, Lucia Torriani, Alice Sciacca, Giada Romani, Leda Fregoni hanno raccontato l’esperienza svolta presso il comprensivo “G. B. Puerari” di Sospiro, dove hanno insegnato ai bambini delle cinque classi elementari a realizzare manifesti, fumetti, giornalini e fotografie su tematiche a sfondo ambientalistico. Durante le attività, i ragazzi si sono filmati, hanno effettuato una scrematura del girato ed hanno montato il prodotto, che ha convinto la giuria regionale dell’iniziativa e li ha fatti passare di diritto alla sezione più avanzata della competizione.
nazionale. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di narrare e di valorizzare i progetti di alternanza scuola-lavoro ideati da studenti e tutor delle scuole italiane di secondo grado, ha visto come protagonista la quinta A grafico, diplomatasi lo scorso anno, ed i docenti Vittoria Attianese, Michela Balzarini e Tito Magri. Il team ha conquistato il posto più alto del podio, con la produzione di un video “L'alternanza fa scuola”, grazie al quale gli alunni Sofia Rotondi, Paola Porazza, Paolo Croce, Marco Palma, Lucia Torriani, Alice Sciacca, Giada Romani, Leda Fregoni hanno raccontato l’esperienza svolta presso il comprensivo “G. B. Puerari” di Sospiro, dove hanno insegnato ai bambini delle cinque classi elementari a realizzare manifesti, fumetti, giornalini e fotografie su tematiche a sfondo ambientalistico. Durante le attività, i ragazzi si sono filmati, hanno effettuato una scrematura del girato ed hanno montato il prodotto, che ha convinto la giuria regionale dell’iniziativa e li ha fatti passare di diritto alla sezione più avanzata della competizione.
venerdì 18 ottobre 2019
UN PO DI MOSTARDA
Sabato 12 ottobre, l'evento "Un
Po di mostarda”, che ha anticipato la due giorni del prossimo fine settimana
interamente dedicata al prodotto cult della gastronomia locale, ha coinvolto, lungo
il fiume, sulla motonave Mattei, ragazzi del turistico ed alunne del corso
alberghiero (Giulia Ardigò, Cham Torresani, Jessica Bernabè, Nadia Kabriti,
Alessia Ripari). Gli studenti, con il prof. Michele Franzini, hanno accolto i
visitatori ed offerto un gustoso buffet di assaggi. La degustazione di mostarde
cremonesi è stata accompagnata da formaggi (grana e provolone) e da pane assortito
(alla curcuma, al rosmarino ed alle olive).
lunedì 14 ottobre 2019
EINAUDI ALLE GIORNATE FAI
Gli studenti di quarta A turistico dall'istituto “Luigi Einaudi” hanno indossato le divise di hostess e steward, per dare una mano alle giornate FAI d’autunno cremonesi. Sabato e domenica, i ragazzi hanno accolto i visitatori che, in via Platina 66, hanno voluto ammirare il Palazzo Mina Bolzesi. Per gli alunni, si è trattato di una delle tante occasioni offerte dalla scuola e dal Territorio, per iniziare a cimentarsi nella professione, che eserciteranno, dopo aver conseguito il diploma tecnico.
INSALATA AUTUNNALE AD ORE 12
Ad
“Ore 12”, il programma televisivo dell'emittente locale Cremona 1 condotto
Nicoletta Tosato, l’istituto “Luigi Einaudi”, con la preside Nicoletta Ferrari, ha presentato il piatto intitolato
“Insalata autunnale”. Per la ricetta, che è stata realizzata in diretta dal prof.
Cristian Fusco e dagli alunni Thomas
Ferrari ed Arianna Caletti di quinta A eno, ci si è ispirati al quadro del
pittore Adriano Artoni, che, questo fine settimana, partecipa alla
manifestazione “Tutti al festival dell’arte”, a Torricella del Pizzo.
venerdì 4 ottobre 2019
OPERAZIONE SPAGHETTI AL POMODORO
Tradurre dal greco e dal latino, destreggiarsi tra frammenti di Saffo e pagine di Tacito, in cucina, proprio, non serve. È per tale ragione che la preside del liceo classico “D. Manin” Mirelva Mondini si è rivolta alla sua omologa dell’IIS “L. Einaudi” Nicoletta Ferrari, per chiederle di collaborare all'accoglienza di una quindicina di studenti cinesi, arrivati a Cremona, nell'ambito delle attività di scambio. Prontissimo l'aiuto del prof. Giuseppe Micocci, che, nei laboratori didattici della succursale di via Borghetto, ha mostrato ai giovani stranieri come preparare il re dei piatti italiani, ovvero gli spaghetti al pomodoro. La lezione ha visto nel ruolo di tutor alla pari gli alunni di terza B del corso enogastronomico. I ragazzi orientali hanno tritato, passato, affettato, soffritto, bollito, salato, condito e, naturalmente, degustato. Quando lasceranno la città del Torrazzo e del violino, porteranno con sé ricordi di esperienze sia culturali che sensoriali e sapranno riprodurre la ricetta che, più di altre, racchiude i sapori tipici del Bel paese.
L'Einaudi a "Detto fatto"
"Siete troppo forti, ragazzi. Ci
avete dato grandi energie, in bocca al lupo per tutti i vostri progetti".
Si è conclusa con questo simpatico augurio fuori onda (e pare, poco consueto)
la trasferta milanese dell' istituto "Luigi Einaudi", negli studi
televisivi di Rai 2. A pronunciarlo è stata la bella Bianca Guaccero, la
conduttrice del programma "Detto fatto", cui hanno assistito le quinte
A salabar e B enogastronomico, insieme alla preside Nicoletta Ferrari, alle due
vice Federica Gaboardi e Paola Galimberti ed ai docenti Stella Campanile, Giuseppe
Micocci e Dionisi Zoppi. Il gruppo è stato persino invitato a tornare. Gli
studenti sono stati presentati ai telespettatori verso il termine della
trasmissione, subito dopo il tutorial di cucina dello chef Ilario Vinciguerra,
cui hanno carpito qualche segreto professionale. Quella di lunedì è stata la
seconda comparsata televisiva della scuola cremonese. A proporla, del tutto
inaspettatamente, sono stati i funzionari RAI, che si sono ricordati dell' "Einaudi",
per la partecipazione di qualche tempo fa a "La prova del cuoco" di
Antonella Clerici, sulla rete ammiraglia.
domenica 15 settembre 2019
L'ISTITUTO EINAUDI A DETTO FATTO RAI
L'Istituto “Luigi Einaudi” è richiestissimo
persino in tv. Il prossimo 30 settembre, gli studenti delle quinte A salabar e
B enogastronomico saranno seduti tra il pubblico ospite del famoso programma
televisivo “Detto fatto”, condotto, nel primo pomeriggio, su Rai 2, dall’attrice
e show girl Bianca Guaccero. La richiesta è piombata nell’ufficio della
vicepreside Federica Gaboardi come un fulmine a ciel sereno, appena qualche mattina
fa. Alla vicaria indaffarata a sbrigare le più svariate incombenze burocratiche
di inizio anno scolastico, tutt'a un tratto, la voce della bidella ha passato
dal centralino una telefonata proveniente niente meno che dalla… Rai. La
Gaboardi dichiara: “Ovviamente, sono rimasta di stucco, ma non avevo capito
male. A contattarci è stato un certo Giacomo Alatri, che si ricordava della
nostra partecipazione ad una vecchia puntata de' “La Prova del cuoco”, con
Antonella Clerici. Ci è stata proposta una nuova apparizione ed abbiamo
accettato immediatamente e con gioia, soprattutto per la straordinaria opportunità
di parlare della nostra scuola ad un pubblico vastissimo. Pare che non dovremo metterci
ai fornelli davanti alle telecamere, ma c’è stato chiesto di scrivere alcune
righe di presentazione: stiamo provvedendo. Speriamo che tanti cremonesi si
sintonizzino, per guardarci”. Sotto i riflettori ed in favore di microfoni, insieme
agli alunni, ci saranno gli insegnanti di cucina Giuseppe Micocci e di sala
Dionisi Zoppi con la docente di sostegno Stella Campanile e soprattutto la
preside Nicoletta Ferrari e le collaboratrici Federica Gaboardi e Paola
Galimberti, che avranno modo di svolgere un'attività di orientamento in entrata
davvero in grande stile.
venerdì 9 agosto 2019
FESTA DELLA GUARDIA DI FINANZA
La terza A salabar dell'istituto
“Luigi Einaudi” ha collaborato alla riuscita della festa della Guardia di
Finanza locale. L’evento si è svolto presso la caserma del Comando provinciale.
Soddisfatto il colonnello Cesare Maragoni, che ha ringraziato del servizio i
professori Antonio Citro, Roberto Cremona, Michele Franzini, Cristian Fusco, Massimiliano
Ruscelli e soprattutto gli studenti Nadia Kabriti, Lorenzo Maffezzoni, Michela Severgnini,
Alessia Ripari, efficienti e professionali come sempre.
mercoledì 7 agosto 2019
ERASMUS+ AI FORNELLI
All’estero ai fornelli. Il
progetto Erasmus Plus del Comune di Mantova si è aggiudicato un finanziamento
europeo di 809mila euro. È arrivato quinto, con un punteggio di 96 su 100. Ne
beneficeranno dodici istituti alberghieri delle Province di Mantova, Cremona, Bergamo
e Brescia. In Italia, le risposte al bando sono state quattrocentodue, trentasette
quelle lombarde. Duecentoquaranta ragazzi avranno l’opportunità di svolgere
stage di formazione in Europa validi come alternanza, per crescere professionalmente,
in un contesto internazionale. Tra le scuole coinvolte, anche il “Luigi Einaudi”,
che, nel 2020, vedrà partire trenta allievi di quarta e venti neodiplomati,
rispettivamente per uno e tre mesi. Con loro, pure quattro giovani con bisogni
educativi speciali e due con legge 104. Le mete saranno il Regno Unito (Londra
e Bristol), il più ambito dai candidati cremonesi, l'Irlanda (Kerry), la Spagna
(Coruna e Valencia), il Portogallo (Braga), la Germania (Lipsia), i Paesi Bassi
(Amsterdam) e la Grecia (Atene). Per la preside, Nicoletta Ferrari: “L’esito
positivo della nostra compartecipazione è motivo di grande soddisfazione. Gli
studenti potranno perfezionarsi sul piano professionale ed acquisire elevate
competenze linguistiche, interfacciandosi con realtà nuove. Sarà indubbiamente
un'occasione di arricchimento e di sviluppo”. L’idea risale al 2017 ed ha avuto
come obiettivo la capitalizzazione dell’esperienza dell’European
region of gastronomy, in cui le città dell' East Lombardy hanno collaborato per valorizzare le
tradizioni culinarie e le risorse turistiche del proprio territorio. Il partenariato
coinvolge anche Camere di commercio ed enti intermediari, che si occuperanno di
trovare alloggi, stanze d'albergo e di affittare appartamenti. Gli alunni
avranno un tutor in loco ed uno aziendale e disporranno di una cifra
giornaliera per le piccole spese. Dopo una selezione interna ed una ad
opera degli organizzatori, ci saranno
tre incontri propedeutici di motivazione e presentazione. La preparazione della
lingua straniera verrà effettuata on line.
martedì 9 luglio 2019
Premio letterario “Fabio Moreni”
Sofia Rotondi, di quinta A grafico, ha partecipato al quarto Premio letterario “Fabio Moreni”, istituito in memoria del volontario cremonese rimasto ucciso, nel 1993, in un agguato, durante il conflitto nell’ ex Jugoslavia. Il concorso è stato promosso dall’omonima Fondazione, in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale ed il Comune di Cremona. Le premiazioni, alla quale sono state invitate anche la dirigente Nicoletta Ferrari e la docente di lettere Maria Chiara Panizza, sono avvenute il 26 maggio scorso. La studentessa non è purtroppo salita sul podio, ma, con il suo elaborato, ha tenuto alto il nome dell'IIS “Luigi Einaudi”, in una classifica finale, in cui hanno spopolato i liceali. Sofia traccia un bilancio positivo dell' esperienza: “Sono grata all'’insegnante di italiano per avermi fornito l'opportunità di confrontarmi con tematiche profonde, quali la paura e l'altruismo. Sono contenta che il mio pensiero sia stato apprezzato dalla giuria. È stato bello poter dimostrare, insieme a tanti coetanei, di essere in grado di riflettere, in modo non banale, su argomenti d’attualità”. Dopo la maturità ormai alle porte, Sofia intende proseguire gli studi alla Laba di Brescia.
LE NUOVE ASSUNZIONI DELL'IIS "L. EINAUDI"
Sono state sei le ultime assunzioni all'istituto "Luigi Einaudi", che ora si avvale di una nuova docente di matematica (Maria Luisa Zocchi) e di ben cinque insegnanti di lettere in più (Silvia Bruneri, Alessia Oneta, Maria Chiara Panizza, Teresa Franca Rimoli e Michela Zaccaria). Le professoresse sono state ascoltate dal comitato di valutazione presieduto dalla dirigente Nicoletta Ferrari (e composto da Filomena Carone, Monica Parrella, Annalisa Prisco) e dalle tutor assegnate, durante il corrente anno scolastico: Barbara Bozzi, Federica Gaboardi e Cristina Tagliasacchi. I colloqui finali si sono svolti giovedì mattina. Al termine, un rinfresco ed un omaggio floreale, offerti dalle neoassunte alla commissione ed un informale scambio di auguri per le vacanze estive.
giovedì 23 maggio 2019
GRAFICANDO
La Lonely Planet made in istituto “Luigi Einaudi” si chiama “Graficando- progettare viaggiando” ed è opera degli studenti della classe quinta A grafico. L’idea è venuta alla docente di laboratori tecnici Vittoria Attianese, in concomitanza con il viaggio di istruzione a Praga. La prima guida della serie è stata quindi dedicata alla capitale boema ed agli altri centri toccati (Salisburgo, Plzen, Český, Krumlov), ma, sulla scorta della qualità del primo prodotto realizzato, è già stato ultimato un lavoro analogo sull'italianissima Versilia, costruito dalla terza A. La guida numero uno conta ben tre versioni, in quanto tre sono le ragazze che hanno dato il meglio: Sofia Rotondi, Chiara Cosio e Paola Porazza. Vittoria Attianese ci appare soddisfatta: “Dapprima, abbiamo individuato le varie tappe dell’itinerario su Google maps, grazie alla preziosa collaborazione con la professoressa Marina Dizioli. Successivamente, abbiamo cercato di creare un progetto graficamente accattivante. Al ritorno, le immagini scaricate da internet, utilizzate in fase preliminare, sono state sostituite con le fotografie scattate in loco. L'idea è che il lavoro resti a disposizione della scuola, a favore di chi sceglierà le stesse mete”. Alla gita di quattro giorni hanno partecipato pure gli alunni dell’indirizzo alberghiero. Vittoria Attianese, Tito Magri, Loretta Tomasoni, Dionisi Zoppi, Maria Capelli, Anna Pecchini, Monia Vezzoni ed Ilaria Monico sono stati gli accompagnatori.
IO+ TU= NOI
“Io + tu= noi”: le
studentesse di seconda B con indirizzo socio sanitario dell’Istituto “Luigi
Einaudi” hanno dato vita ad un’animazione, che ha veicolato contenuti
significativi e di grande attualità ad un pubblico costituito da bambini delle
prime due classi delle elementari. Il lavoro rientra nel progetto “Dal
laboratorio al territorio”, realizzato in collaborazione con “Teatro
itinerante” di Donatella Bertelli. L’evento si è svolto dapprima nella sala
ragazzi della biblioteca statale di Cremona e, successivamente, presso la
scuola “Fratelli Cervi” di Bonemerse. Le ragazze sono state seguite dalla
docente di scienze motorie Daniela Corsi, la quale spiega: “In un primo tempo,
le alunne hanno scelto libri per l’infanzia dedicati al tema dell’inclusione.
In seguito, ne hanno tratto un racconto, che ha toccato argomenti fondamentali
quali l’amicizia, il bullismo, l’esclusione, l’intercultura, il rispetto di
persone ed ambiente”.
Paura dei Confini
Al teatro
Monteverdi, si è svolto lo spettacolo dal titolo “Paura dei Confini “, che ha
visto la collaborazione tra l’istituto “Luigi Einaudi” ed il Centro socio
educativo e servizio di formazione all’autonomia di “Agropolis”. L'iniziativa
rappresenta il coronamento del laboratorio teatrale di integrazione, le cui
attività sono partite in ottobre, con incontri settimanali, coordinati dalla
docente Daniela Corsi. Sulla scena, hanno interagito gli studenti della quarta
B socio sanitario e gli ospiti della cooperativa sociale di Cavatigozzi.
L’evento è rientrato nella rassegna “Tra palco e realtà”, a cura del Settore
politiche giovanili del Comune di Cremona. Tra le tematiche trattate,
l’integrazione, la lotta alla mafia, il ruolo della Comunità Europea e la
ricerca di ciò che può dare significato alla vita. Due gli appuntamenti: il
primo riservato alle scuole ed il successivo aperto all’intera cittadinanza.
Iscriviti a:
Post (Atom)