Translate
venerdì 23 gennaio 2015
E-COMMERCE
Gli alunni dell'indirizzo servizi commerciali hanno presentato ad allievi delle Scuole Medie un progetto da loro realizzato sulla tematica del commercio on line con il significativo contributo di esperti dI Cassa Padana, Confesercenti e ADUSBEF. L'iniziativa intende valorizzare un percorso didattico di acquisizione delle competenze professionali attraverso metodologie innovative, in cui l'allievo è parte attiva del processo di apprendimento.
sabato 17 gennaio 2015
giovedì 15 gennaio 2015
Poesia è far entrare il mare in un bicchiere
Quando il teatro entra in classe
Che noia la poesia!
Metrica, figure retoriche, rime baciate,
enjambement piogge nei pineti, rose fresche aulentissime, Orlandi assai
infuriati, Inferni, Purgatori, Paradisi, cipressi in duplice filar, scaglie
di mare…
E le prof., disperate, che cercano di farci
amare questa forma di arte letteraria e noi, a parte qualche animo sensibile,
indifferenti e impermeabili ai capolavori poetici.
Un gruppo di giovani e coraggiosi attori professionisti,
consapevoli di questi drammi scolastici ed appassionati di testi poetici hanno
avuto una doppia idea semplice ma straordinaria: prepariamo delle “lezioni
spettacolo” sulla poesia dove didattica e teatro si fondono e poi spostiamo il
teatro dalle sue sedi consacrate alle aule scolastiche.
E’ nato, così, il progetto
“I classici Liberamente” che si prefigge l’obiettivo di avvicinare gli
studenti a vari momenti della letteratura italiana, esplorati anche con l’aiuto
di supporti multimediali e
utilizzando un approccio didattico non convenzionale e molto interattivo.
Ecco che il 7 gennaio, proprio al rientro
delle vacanze, le classi II AC, II A e B Tg e IIATu hanno avuto modo di
assistere ala lezione/spettacolo “ Poesia è far entrare il mare in un
bicchiere” tenuta dal simpatico e bravissimo attore Marco Di Giorgio.
Marco Di Giorgio ha intrattenuto i ragazzi
con spiegazioni, diapositive ed interpretazioni e li hadivertiti, emozionati ed
hanno più volte applaudito il bravissimo attore.
Si parte con “Tanto gentile e tanto onesta
pare” di Dante e “L’infinito” di Leopardi per arrivare a “La pioggia nel
pineto” passando da “Scherzo estemporaneo” di Metastasio che, per l’argomento
davvero spiritoso che tratta, ha strappato risate, applausi e bis.
Un’esperienza davvero molto bella in cui il
teatro ha compiuto l’ennesimo miracolo, quello di riuscire ad aprire le anime
al bello, di avvolgere con le emozioni, di divertire, di suscitare interesse.
Per saperne di più: www.iclassiciliberamente.com
Federico
Benna
Iscriviti a:
Post (Atom)