Translate
sabato 20 dicembre 2014
venerdì 19 dicembre 2014
Istituto Tecnico di Grafica e Comunicazione
martedì 16 dicembre 2014
sabato 13 dicembre 2014
ISTITUTO “EINAUDI” – Sabato 13 dicembre consegna dei premi ai migliori studenti
Sabato 13 dicembre, dalle ore 11 alle 12, si svolgerà nell’Aula Magna dell’Istituto di istruzione superiore .
“Einaudi” la tradizionale cerimonia di consegna dei premi agli studenti che si sono particolarmente distinti nello scorso anno scolastico.
Ecco i nomi dei premiati:
“Einaudi” la tradizionale cerimonia di consegna dei premi agli studenti che si sono particolarmente distinti nello scorso anno scolastico.
Ecco i nomi dei premiati:
giovedì 4 dicembre 2014
Expo 2015 "I piatti... Raccontano" e noi li fotografiamo!
I ragazzi della classe 4 Atg dell'Indirizzo di Grafica e Comunicazione insieme al prof. Magri e alla proff.ssa Attianese hanno realizzato un interessante ed "appetitoso" reportage fotografico durante la preparazione dei piatti della tradizione cremonese, selezionati per il progetto Expo 2015. La stessa classe 4 Atg sta realizzando un sito web che raccoglie tutto il lavoro prodotto a proposito del recupero delle tradizioni culinarie della zona cremonese. In cucina, alle prese con polenta, pasta fresca, bolliti di carne con salsa verde e mostarda, pesce gatto, torta di grano e budino al cioccolato abbiamo trovato gli abilissimi alunni delle classi 4A e 4B dell'Indirizzo Enogastronomia insieme al prof. Franzese e al prof. Micocci.
Secondo la tradizione, la cucina locale cremonese risulta distinta per aree territoriali: cremonese, cremasco e casalasco. Nel nostro progetto, abbiamo pensato quindi di distinguere, già nel questionario proposto agli alunni del corso enogastronomia, le tre diverse zone del territorio, per una ricerca delle testimonianze della cultura alimentare del passato il più possibile rispettosa della “ geografia culinaria” del territorio provinciale cremonese”.
Secondo la tradizione, la cucina locale cremonese risulta distinta per aree territoriali: cremonese, cremasco e casalasco. Nel nostro progetto, abbiamo pensato quindi di distinguere, già nel questionario proposto agli alunni del corso enogastronomia, le tre diverse zone del territorio, per una ricerca delle testimonianze della cultura alimentare del passato il più possibile rispettosa della “ geografia culinaria” del territorio provinciale cremonese”.
I piatti raccontano la nostra storia
e alle nostre tradizioni culinarie. Essi erano consumati nel corso di speciali ricorrenze
religiose o profane.
Risulta importantissimo quindi non
disperdere questo patrimonio di memoria ma farlo rivivere. Noi ci abbiamo
provato, grazie all’impegno dei nostri alunni che hanno così imparato a coniugare una cucina sana
con l’economicità di prodotti gustosi della nostra terra.
Iscriviti a:
Post (Atom)